News of Friends -
Union Presse Francophone Section Italienne
Assemblea generale UPF Italie Italia il 5 dicembre a Roma : programma in preparazione!
Interessante analisi del nostro socio Giampiero Gramaglia, giornalista esperto di economia e politica internazionale
Secondo Giampiero Gramaglia, "In Ucraina la controffensiva può determinare l’esito del conflitto. In un senso o nell’altro in caso di successo o di fallimento dell’iniziativa di Zelenskyj, essa non sarà probabilmente priva di conseguenze sull'esito del conflitto”.
L'articolo è consultabile su https://www.key4biz.it/democrazia-futura-in-ucraina-la-controffensiva-puo-determinare-lesito-del-conflitto/450129/.
3 maggio giornata mondiale per la libertà di stampa
UPF Italie Italia sostiene Gariwo nella celebrazione al Giardino dei Giusti di Milano
Il saluto di Alberto Toscano, presidente di UPF Italie- Italia :
“Mi spiace molto di non poter essere oggi tra voi per questa importante iniziativa, concepita e realizzata da Gariwo, a cui l’Unione italiana della stampa francofona ha dato fin dall’inizio il proprio sostegno.
In questo periodo di crisi e di trasformazioni, noi operatori dell’informazione siamo chiamati a difendere il valore – la libertà di stampa – che dà un senso alla nostra stessa attività professionale. La democrazia è zoppa, se i giornalisti non sono capaci di esercitare coerentemente il proprio ruolo.
L’attuale dramma dell’Europa orientale ci richiama alle nostre responsabilità morali e professionali di operatori dell’informazione. L’invasione voluta da Putin in Ucraina e il giro di vite autoritario in Russia dimostrano che l’impegno per la libertà di stampa è legato a quello per la libertà dei popoli.
In Italia, abbiamo vissuto con emozione la scorsa settimana la ricorrenza del 25 aprile, con i richiami al passato e le sfide del futuro. Per noi giornalisti, la lezione del 25 aprile sfocia in questo 3 maggio. È una lezione chiarissima: la libertà non è un bene da conservare in banca, ma si costruisce tutti i giorni con un’informazione libera, coraggiosa e pluralista. “
Potete consultare:
- L'ntervento del presidente della Fondazione Gariwo Gabriele Nissim in occasione della Giornata per la libertà di stampa al Giardino dei Giusti di Milano su: https://it.gariwo.net/editoriali/i-giornalisti-russi-e-ucraini-ci-ricordano-picasso-e-il-messaggio-di-guernica-26213.html
- Altri interventi in occasione della Giornata per la libertà di stampa su: https://www.affarinternazionali.it/giornata-mondiale-liberta-stampa-democrazia/ e https://www.cartooningforpeace.org/evenements/cartooning-for-peace-et-unesco-sassocient-autour-de-la-journee-mondiale-de-la-liberte-de-la-presse/
La sezione italiana dell'UPF sostiene GARIWO
nella giornata della libertà di stampa
del 3 maggio 2023
Per dettagli sull'avvenimento e sul programma cliccare sul seguente link: gariwo.net/3maggio
Lettera ai membri dell'UPF-Italia
Cari amici,
Solo due parole per fare il punto sull’associazione UPF-Italia.
Il convegno europeo di Bari sull’informazione (28-30 settembre) ha segnato l’inizio delle nostre attività e siamo felici di dire che è stato un grande successo (come sostengono all’unisono i colleghi presenti e quelli che si sono collegati via internet).
Il primo novembre cominceremo a raccogliere i formulari per il tesseramento 2023. Chi invierà la documentazione e la quota associativa (50 euro) entro la fine di novembre riceverà (dovrebbe ricevere) la tessera stampa entro la metà di dicembre.
Chi è già membro dell’UPF è pregato di farci pervenire:
a) quota associativa
b) dichiarazione sull’onore che continua a svolgere attività nel settore editoriale-informativo, con qualche dettaglio a proposito di queste stesse attività (per esempio indicazioni sui siti internet e relativi link).
c) Indicazione precisa delle coordinate del contatto personale: precisate il numero di telefono, la mail e l’indirizzo postale a cui volete ricevere la tessera (fatelo anche se questi dati non sono cambiati rispetto all’anno in corso).
Chi si candida per la prima volta all’iscrizione troverà sul tab "Iscrizione" del nostro sito tutte le informazioni necessarie e in particolare il formulario. Vi ricordiamo che, per entrare nell’UPF, sarà necessario fornire un’adeguata documentazione delle attività svolte nel settore editoriale-informativo e che il bureau dell’UPF-Italia si riserva il diritto di accettare o declinare le richieste d’iscrizione o di reinscrizione.
Vi informiamo infine che nel primo semestre del 2023 si svolgerà l’Assemblea generale dell’UPF-Italia. Le informazioni al riguardo verranno pubblicate sul nostro sito con almeno due settimane d’anticipo.
Nel ringraziare voi tutti per la vostra presenza nell’UPF, vi salutiamo con amicizia e con i nostri auguri di buon lavoro
Alberto Toscano, presidente
Maddalena Tulanti, segretaria generale
Consacrata a Bari la Sezione Italiana dell’UPF
Tre giorni a Bari per la Conferenza europea della stampa francofona organizzata dalla Sezione Italiana dell’UPF, con il sostegno della sezione della Valle d’Aosta e della Sezione Internazionale, che ha preso fine venerdì 30 settembre nella sede dell’Alliance Française, dopo due giornate di incontri e lavori, ospiti del Consiglio regionale della regione Puglia
Dopo un’ultima animatissima tavola rotonda di venerdì, le conclusioni del congresso sono state tratte da Alberto Toscano, presidente della Sezione Italiana, da Maddalena Tulanti segretaria della sezione e organizzatrice di questo evento, da Joseph Péaquin presidente della Sezione Valle d’Aosta e da Zara Nazarian segretaria generale della Sezione Internazionale.
Un successo indiscusso per la neonata UPF-Italia per la qualità degli interventi, l’organizzazione e lo spirito di collaborazione e comunione che ha unito tutti gli intervenuti.
Il Convegno è stato anche l’occasione di un “battesimo” ufficiale della Sezione Italia dell’UPF, con finalmente la possibilità di un incontro in presenza dei soci dopo mesi di contatti virtuali via zoom.
Il resoconto del convegno, preparato da Catia Ronzoni, è disponibile nella sezione Attività
CONFERENZA EUROPEA DELLA STAMPA FRANCOFONA
BARI 28-29-30 Settembre 2022
Le sfide dell’informazione nell’Europa di oggi e di domani e loro ricadute sul mercato locale» è il tema della tre giorni, organizzata a Bari dalla Sezione Italia dell’Unione internazionale della stampa francofona (UPF) in occasione della propria costituzione nel nostro Paese, in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti della Puglia.
Queste sfide - al tempo stesso professionali, economiche e tecnologiche – si materializzano oggi in un’Europa sconvolta da gravi problemi strategici, politici, finanziari, sociali e soprattutto morali. Un’Europa che s’interroga oggi sul modo in cui essere fedele ai propri valori fondamentali.
Senza tralasciare la riflessione sulle sfide che le minoranze linguistiche, ricchezze di ogni territorio e sostenute da programmi di tutela dall’Europa, devono affrontare di fronte alla comunicazione globalizzata che tende a soffocarne le specificità.
Il Convegno europeo di Bari – organizzato dall’UPF Italia con il sostegno dell’UPF Internazionale e della Sezione Valle d’Aosta dell’UPF – è l’occasione per «incrociare» i grandi temi dell’attualità europea con le riflessioni presenti oggi nel mondo dell’informazione e della comunicazione più in generale. Saranno presenti al confronto direttori e professionisti di testate giornalistiche della tv e della carta stampata internazionali, nazionali e locali.
Gli organizzatori ringraziano per il contributo di idee e organizzativo il Corecom Puglia, gli Editori Laterza, il gruppo Casillo, i l’agenzia di comunicazione Proforma e la Sedit-servizi editoriali.
Un particolare ringraziamento va anche al Consiglio regionale pugliese, alla Fondazione Petruzzelli e all’associazione internazionale “Alliance Française” per aver voluto ospitare l’iniziativa.
Per i partecipanti sono previsti crediti formativi dell’Ordine dei giornalisti.
Il programma dettagliato di questa iniziativa è contenuto nella sezione Attività
Se interessati a partecipare potete contattarci su “contattaci” per ulteriori informazioni
La sezione italiana di UPF sostiene GARIWO
e il suo presidente (nonché socio fondatore di UPF-ITA)
nella manifestazione di Marsiglia
Tre alberi di agrumi: un cedro un limone e un arancio simbolicamente piantati in memoria dei primi tre “Giusti” celebrati a Marsiglia
Ieri sera a Marsiglia al Centro Edmond Fleg, le comunità ebraiche, armene e ruandesi si sono riunite per l’inaugurazione virtuale del primo Giardino dei Giusti di tutto il Mondo che troverà radici in Francia.
Alla presenza di Gabriele Nissim, presidente e co-fondatore di GARIWO (la Foresta dei Giusti di tutto il mondo) creata per ricordare coloro che hanno difeso la dignità umana contro ogni sorta di genocidio sono stati simbolicamente piantati i primi tre alberi in onore e ricordo del giornalista americano Varian Fry che aveva salvato numerosi ebrei durante la Shoah, del vice ammiraglio francese Louis Dartige du Fournet, che aveva portato in salvo gli armeni del Mussa Dagh durante il genocidio e della suora cattolica ruandese Felicité Niyigeta detta “IKIMANIKA”che aveva operato per salvare tutsi durante il genocidio.
Gariwo (Gardens of the Righteous Worldwide) fondazione culturale basata a Milano sotto il cui impulso più di cento Giardini dei Giusti sono stati aperti in Italia e nel mondo, è nata dall’incontro di Gabriele Nissim con Pietro Kuciukian, Ulianova Radice et Anna Maria Samuelli, che ne sono stati i fondatori.
I Giardini dei Giusti sono il simbolo vivente delle attività culturali ed educative di GARIWO.
Dal 1999 GARIWO agisce per far conoscere i Giusti e promuovere la “Memoria del bene” considerata un potente strumento educativo per prevenire genocidi e crimini contro l’umanità. La memoria diventa dunque una forma di educazione, legata ad una presa di coscienza che porta in primo piano la responsabilità individuale.
I Giusti non sono né santi, né eroi, ma individui che in piena coscienza hanno deciso di combattere il male, non accettare ordini cui erano contrari o semplicemente disobbedire per salvare vite umane.
Personaggi del passato, del presente che rappresentano “la Speranza dell’Umanità”.
L’incontro “casuale”nel febbraio 2018 a Marsiglia in occasione di una conferenza tra Gabriele Nissim e Evelyne Sitruk, presidente del centro Edmond Fleg è stata la scintilla che ha portato alla nascita di questo primo giardino dei Giusti sul suolo francese.
Evelyne Sitruk ha operato perché appunto a Marsiglia potesse vedere la luce questo giardino, le cui prime tre simboliche piante sono in attesa che il Comune della città offra uno spazio verde da dedicare a questa iniziativa.
Una serata all’insegna della collaborazione multietnica allietata da una rappresentazione musicale che ne traduceva in pieno lo spirito.
Cari amici, il più anziano membro della nostra Associazione ci ha lasciati stamane. Luciano Ceschia che era nato a Trieste il 13 dicembre 1934, è stato un grande giornalista, a lungo presidente della Federazione nazionale della stampa (FNSI) e la sua presenza nell’UPFI resterà per sempre come testimonianza della serietà professionale della nostra Associazione.
Ultimo aggiornamento: 22/09/2023 07:57