Sei qui:Home
 
 

Chi siamo ?


A proposito dell'UPF

L'Associazione internazionale dei giornalisti francofoni è stata creata a Parigi nel 1950 ed è divenuta l'Unione internazionale dei giornalisti e della stampa francofona nel 1971, poi l'Unione internazionale della stampa francofona (UPF) nel 2001.Questa associazione, amichevole agli inizi, si trasforma gradualmente in un sindacato professionale, riconosciuto come organizzazione internazionale non governativa dalle più grandi istituzioni internazionali o multilaterali come l'ONU, l'UNESCO, il Parlamento europeo a Strasburgo e l'Organizzazione internazionale della Francofonia (OIF) .È presente nei 5 continenti con 110 sezioni che riuniscono circa 4.000 giornalisti e collaboratori della stampa scritta, audiovisiva e internet.

I nostri valori

  • difendere e sviluppare la libertà di stampa e dei giornalisti
  • Favorire e promuovere, a livello internazionale, i rapporti tra le pubblicazioni, la radio o la televisione, i siti web e ogni altra tecnica di diffusione per la quale il francese sia la lingua di comunicazione
  • contribuire allo sviluppo della formazione e alla promozione dei giovani giornalisti all'interno dei media francofoni
  • rafforzare i legami tra editori, giornalisti e professionisti della stampa e dei media
  • promuovere la cultura e i media francofoni
  • assistere nello sviluppo di mezzi di informazione digitali
  • incoraggiare le sezioni locali della rete UPF ad organizzarsi e ad agire in difesa della libertà di stampa e di promozione e sviluppo dei media nelle rispettive regioni.

La sezione italiana

  • La sezione italiana dell'UPF è un'associazione culturale senza fini di lucro indipendente da qualsiasi movimento o partito politico, che si propone in particolare di riunire giornalisti italiani (attivi all’interno o all’esterno della Penisola), che considerano la francofonia e il multilinguismo come strumento di lavoro, come veicolo di dialogo e come stimolo alla collaborazione professionale oltre ogni frontiera. Italiano e francese sono lingue sorelle, elemento naturale e insostituibile della comunicazione tra i cittadini dei due Paesi e in particolare tra i giornalisti.
  • L’ “UPF Italie -Italia” favorisce legami nazionali e internazionali tra giornalisti, editori e in generale persone che svolgano un’attività regolare nel campo dell’informazione. Tra le attività di “UPF Italie - Italia” ci sono l’organizzazione di viaggi professionali e di convegni su argomenti legati all’informazione e alla comunicazione.
  • L’“UPF Italie - Italia” nutre grande rispetto per l’OdG (Ordine nazionale dei giornalisti italiani), la cui missione contribuisce chiaramente all’identità e alla dignità della categoria, difende il sistema di assistenza sanitaria (CASAGIT) e pensionistica (INPGI) dei giornalisti italiani.
  • L’ “UPF Italie - Italia” partecipa attivamente alle iniziative dell’UPF internazionale.
  • L’Associazione partecipa ai convegni internazionali dell’UPF con almeno una persona tra Presidente, Vice-presidenti e Segretario Generale.
  • L’“UPF Italie - Italia” prende atto del contesto specifico della regione Val d’Aosta, in cui la francofonia ha un significato del tutto particolare e in cui esiste da molto tempo una sezione dell’UPF sotto la denominazione “Union des journalistes et de la presse de langue française – Section de la Vallée d’Aoste (UIJPLF)”.

L'ultima notizia

Giornata europea dei “Giusti nel mondo” per la prevenzione di tutti i genocidi

Giornata_dei_Giusti_2023.jpegIl 6 marzo verrà celebrata la giornata europea dei Giusti votata dal parlamento europeo nel 2012 e dal parlamento italiano all’unanimità nel 2107.
Quest’anno la giornata ha particolare rilievo in un periodo molto incerto per il futuro dell’umanità con il protrarsi dell’invasione dell’Ucraina, con le minacce nucleari dell’Iran, con la guerra in Karabakh che mette a rischio la sovranità dell’Armenia e con la pesante repressione delle donne in Iran e in Afghanistan.
Mai come in questo momento storico la democrazia nel mondo è minacciata e si addensano nubi pericolose che minacciano la pace nel mondo ed è quindi importante la voce dei giornalisti poiché dove si affermano le autocrazie e le nuove dittature la prima misura è quella di mettere a tacere la libertà di stampa e di pensiero.
La nostra associazione aderisce quindi pienamente alle celebrazioni della giornata dei Giusti dell'umanità e chiede a tutti i nostri soci di fare conoscere sulle loro testate l'importanza di questa giornata nel momento pericoloso che tutti noi stiamo vivendo.
Nel corso della Giornata dei Giusti, animata da Gabriele Nissim presidente di Gariwo e vice-presidente della nostra associazione, si terranno nei 200 giardini e nelle scuole, nei comuni in Italia e in Europa importanti iniziative per celebrare questa ricorrenza. In particolare a Milano il 3 marzo al Giardino dei Giusti di tutto il mondo e il 9 maggio a Roma al Senato della Repubblica.
Maggiori informazioni sulla Giornata dei Giusti 2023 e sugli eventi e iniziative collegate, sono disponibili su https://it.gariwo.net/giornata-dei-giusti/

Leggi di più